15
Dic

Cabina armadio o armadio tradizionale? Quale scegliere?

Rinnovare la propria abitazione a livello strutturale, vuol dire anche ripensare e rivalutare gli spazi e l’arredamento.La camera da letto, rimane uno dei punti che molti clienti ci chiedono di rimodernare a livello visivo, dando un aria fresca e nuova, soprattutto per chi ama mantenere in particolare ordine la zona notte. E così si fa strada un’idea, anzi due che si focalizzano sulla scelta tra cabina armadio o armadio “tradizionale”. Ricordiamo che in entrambi i casi, bisogna focalizzarsi oltre che sull’aspetto estetico, visto che si parla di complementi d’arredo di notevoli dimensioni, anche della funzionalità.

#Scegliere la cabina armadio

La scelta di inserire nella propria camera da letto la cabina armadio, non ricade solamente su chi possiede spazi illimitati. Avere a disposizione un’intera parete, sicuramente permetterà di applicare dei moduli componibili, oppure di crearla in muratura e di attrezzarla all’interno con vari accessori per arricchirne i vani.

L’intervento in muratura ha lo scopo anche di abbellire la camera da letto. Infatti si riproporzionano gli spazi se si ha ad esempio, una stanza troppo lunga o difficile da arredare. Tagliare una camera rettangolare, consente di avere uno spazio più quadrato e arioso per il letto e si andrà a creare anche un piccolo disimpegno rendendo più intimo, l’ingresso alla zona notte. Possiamo affermare quindi che a volte la cabina armadio non deve essere intesa come un ingombro, ma deve aiutare a ristabilire degli spazi più gradevoli e fruibili.

Mentre per chi ha spazi ridotti, si potranno sfruttare meno moduli o creare dei giochi di pareti, in modo che diventi a tutti gli effetti un componente d’arredo quindi creando una cabina armadio su misura. Infatti, anche se di modeste dimensioni, si possono fruttare gli spazi interni molto di più che con un semplice armadio. Gli angoli sono più accessibili e le mensole possono essere montate a tutta altezza, fino al soffitto

Inoltre nulla ci vieta di posizionarla anche in luoghi meno convenzionali, sfruttando spazi che altrimenti rimarrebbero vuoti o difficili da arredare; dando più respiro alla camera da letto, come: un grande corridoio, un sottoscala, una mansarda che altrimenti sarebbero poco sfruttabili.

Ovviamente, progettare cabine armadio di design presuppone l’utilizzo di materiali di ottima qualità che si parli di legno o di metallo, in modo che si armonizzino con l’ambiente. Se si garantisce quindi il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica, è possibile realizzare cabine armadio di stile.

#Scegliere l’armadio “tradizionale”

Gli armadi, rappresentano una scelta non soltanto tradizionale, ma anche ideale per chi vuole arredare la propria camera da letto senza per forza imbattersi in vincoli strutturali.

Li troviamo infatti in molteplici varianti di stile, dimensioni e materiali e ovviamente in base alla propria camera da letto, si può optare per inserire armadi con più o meno ante, che potranno essere a porta o scorrevoli e di uno stile che potrà oscillare da quello più classico, passando per uno più moderno e arrivare al minimalista.

#Quindi quale scegliere?

Attualmente molti clienti richiedono scelte di design sempre più moderne e quindi siamo orientati per la maggior parte delle volte verso un progetto che prevede l’inserimento di una cabina armadio piuttosto che dell’armadio tradizionale. In ogni caso ottimizzare gli spazi a disposizione rimane la regola base.