24
Mar

Ristruttura casa.. ma con stile! Quale? Consulta la nostra guida!

L’obbiettivo della ristrutturazione della propria abitazione, non è soltanto la ristrutturazione di per sé con la creazione di nuovi spazi, ma anche quello di decorare e arredare.

Prima di iniziare questo percorso, avrete sicuramente sfogliato riviste di arredamento, spulciato all’infinito blog dedicati all’interior desig; tutto alla disperata ricerca di una foto che attirasse la vostra attenzione e che vi dirigesse verso la scelta di uno stile.

Certamente trovare ispirazione è positivo ma farvi guidare da un esperto di settore, e quindi da un Architetto di interior design è la scelta migliore. Infatti, oltre a ristrutturare casa e consegnarvela chiavi in mano, non vi lascerà da soli nella scelta e realizzazione concreta dell’arredo del vostro nuovo immobile, presentandovi delle tavole di stile (moodboard) dedicate proprio a questo tipo di ridefinizione del vostro immobile.

Negli step che affronteremo durante la ristrutturazione, bilanceremo la scelta dei materiali e arredi verso lo stile che più prediligete.

L’Architetto vi accompagnerà inoltre a visitare i diversi Showroom in modo da permettervi di vedere e toccare con mano, quello che poi sarà in concreto l’arredamento del vostro immobile.

Di seguito vi diamo qualche suggerimento, una sorta di “guida base” per farvi un’idea sullo stile sul quale vorreste orientarvi.

#STILE CONTEMPORANEO

Si lavora sul concetto del presente, del “qui e ora”. Non è uno stile che si può definire né minimalista né caldo. Si dovranno invece prediligere elementi di design neutri, puliti, dalle linee eleganti e dalle superfici lisce.

#STILE INDUSTRIALE

C’è solo da immaginare un classico loft di New York delle serie tv. L’avete fatto? Ecco.. quello è lo stile industriale.

Non possono mancare strutture rigide in ferro, l’utilizzo di tonalità di grigio in tutti gli ambienti, di mattoni a vista ed elementi di seconda mano, ricco di oggetti riciclati e piante posizionate negli angoli giusti. Altro? divani in pelle nera o effetto anticato marrone, acciaio e grandi finestre luminose.

#STILE MINIMALISTA

Si potrebbe dire lo stile che fino ad alcuni anni fa era tra i grandi trend dell’arredamento. E’ stato però accantonato per la voglia di avere ambienti più accoglienti; senza dover puntare solo su elementi di design lineari. Non è uno stile indicato per chi ama ambienti caldi e avvolgenti ma risulta perfetto per chi ama l’ordine e vuole evitare a tutti i costi l’insorgere di oggettistica superflua.

#STILE SCANDINAVO

Definito come “stile svedese” ma conosciuto molto più semplicemente come stile scandinavo, si caratterizza perché mantiene linee pulite e predilige toni chiari di sfondo. Possiamo dire che ha un nucleo caldo e allegro; gli elementi vengono combinati infatti con continuità e senza sforzo. Tutto appartiene ad un mood molto easy, da giovane coppia hipster!

#STILE VINTAGE

Vintage è una parola che ormai identifica molte cose. Tutto ormai può essere vintage. Risulta quindi un po’ complicato poter stabilire con fermezze quali mobili e oggetti appartengano veramente a questo stile, ma per facilitare le cose si possono considerare vintage tutti quegli elementi sopravvissuti al tempo e provenienti da una particolare epoca.