
Il battiscopa. Elemento essenziale di una ristrutturazione classica o moderna.
Il battiscopa ricopre i primi centimetri di ogni ambiente pavimentato. Negli ultimi anni si è notata una diversa visione di questo elemento. L’interior design più moderno, identificato da ambienti molto essenziali e minimali, propone spazi senza battiscopa e molti si sono così fatti ammaliare da questa idea di pulizia di spazio, arrivando persino a chiedersi perché avrebbero dovuto metterlo. Serve quindi farsi una domanda: il battiscopa, è davvero necessario?
#BATTISCOPA? SI’, E’ NECESSARIO
Il battiscopa è un elemento essenziale. Aiuta infatti a risolvere due problemi:
- Maschera i giunti perimetrali. Cioè le fughe che si presentano quando si posano i pavimenti. In alcuni casi potrebbero anche essere larghe e decisamente poco belle da vedere.
- Aiuta a non rovinare il muro e quindi la pittura quando si fanno le pulizie. Immaginate se ogni volta che bisogna pulire casa, vi trovaste a dover fare attenzione a non battere contro il muro, rischiando di sporcarlo o di rovinarlo ad ogni pulizia.
Non importa se il pavimento che avrete scelto di posare sarà in parquet, gres o qualsiasi altro materiale, il motivo è sempre la protezione del muro. Inoltre nel caso di parquet o laminato, il battiscopa vi aiuta a non far passare umidità nello strato inferiore del pavimento, dove il rischio sarebbe quello di danneggiare il legno, facendolo gonfiare.
#CHE BATTISCOPA SCEGLIERE?
Negli anni passati i battiscopa erano alti, generalmente circa 10 cm. Con il tempo però si sono notevolmente abbassati ai circa 6 cm; questo per risultare meno impattanti esteticamente ma mantenendo sempre la loro funzione finale.
Inoltre sono dotati di un così detto “becco di civetta” che nella parte alta, riproduce un arco di 90°. Alcuni nuovi modelli invece, vengono prodotti con un profilo più squadrato.
Si possono trovare diversi tipi di battiscopa nei seguenti materiali:
- Legno (impiallacciato o massello)
- Gres porcellanato
- Monocottura (ceramica ormai sparita dal commercio per questo tipo di prodotto)
- Metallo (alluminio, acciaio inox, ecc)
- Plastica (PVC)
Soluzione economica ma di certo non percorribile se si vuole una finitura perfetta, riguarda il gres. Alcuni clienti pensano che ritagliando le piastrelle e posandole possano risolvere il problema del battiscopa. Ma non è così. Quest’ultimo infatti, tenderà a raccogliere molta più polvere e a risultare disordinato alla vista.
#IL BATTISCOPA MODERNO
La risposta moderna al classico battiscopa è il “battiscopa filomuro” che sintetizza estetica e funzionalità. Questa soluzione però risulta adatta se si trattano nuove soluzioni abitative. In caso di ristrutturazione infatti sarebbe anche seppur fattibile, molto invasivo. Chi però desidera il “battiscopa filomuro” avrà una sola soluzione: sulla muratura (o sul cartongesso) si dovrà ancorare un profilo metallico che permetterà di intonacare la parte sovrastante, mantenendo nella parte bassa il vuoto adatto all’incasso del battiscopa.
Una volta incassato questo profilo, il posatore procederà con il taglio dei pezzi del pavimento che saranno poi incollati al profilo metallico. Bisogna ricordare però che a livello economico inciderà più del normale battiscopa, perché oltre al costo dei profili in alluminio e del materiale del pavimento, sarà da aggiungere la manodopera.
Un professionista del settore saprà come aiutarvi nella scelta di questo elemento che entra in tutti gli effetti nell’elenco delle decorazioni che dovranno essere scelte per poter ristrutturare e rinnovare il vostro immobile.
0 comments