17
Mar

Illuminare la nostra casa in modo corretto è sinonimo di comfort abitativo.

Quando si decide di ristrutturare, un aspetto che solitamente viene messo in secondo piano è l’illuminazione di casa. Risulta quindi fondamentale, per garantirsi un comfort abitativo e un risparmio energetico, puntare su di un’illuminazione corretta.

Gli immobili di oggi soprattutto quelli che si trovano in città, sono caratterizzati da spazi ben divisi secondo le esigenze e per svolgere diverse attività.

Ed è proprio per ambiente che si procede quando si parla di illuminazione e dedicando ad ognuno l’attenzione che merita, senza rinunciare ad un pizzico di originalità, facilitato anche dalla possibilità di scegliere tra differenti materiali e tecnologie all’avanguardia.

#ILLUMINARE IL SOGGIORNO

Il soggiorno è sicuramente la stanza più frequentata della casa, ed illuminarla, richiede molta attenzione. Per cui l’individuazione dei punti luce è fondamentale. Possiamo sicuramente dire che l’illuminazione generale deve partire dall’alto ed essere sia forte che diffusa.

Se avete però una parete attrezzata con la tv, il consiglio è quello di installare delle luci che partono dal basso in modo da creare un’atmosfera rilassante senza disturbare la visione dello schermo con i riflessi.

Diciamo che il concetto dell’illuminazione a più livelli è una regola d’oro di tutte le stanze ma in soggiorno potrete sicuramente sbizzarrirvi. Ogni angolo ha bisogno della sua luce; un esempio su tutti è l’angolo del divano che merita una luce dedicata magari accanto al divano, una lampada da terra che arreda sia spenta che accesa. Oppure se avete un tavolino di design in un angolo, potrete pensare ad una luce a sospensione che dal soffitto si abbassa fino ad un metro circa dal vostro piano.

#ILLUMINARE LA CUCINA

La cucina è l’ambiante delle attività. L’opzione più diffusa è quella di realizzare una fonte di luce centrale in modo da poter illuminare in modo diffuso il piano di lavoro e il tavolo dove si mangia. Oppure una serie di lampadine ad incasso sotto il soffitto o lampadine a scomparsa, che non incidono sullo spazio e si focalizzano proprio sull’area dove dobbiamo agire per avere la massima visibilità.

Se invece la cucina è inclusa in un unico spazio, allora si potrà optare per un’illuminazione più decisa del piano di lavoro e lasciare che sia l’illuminazione generale della stanza a diffondere la luce, magari inserendo due lampadari grandi e coordinati.

#ILLUMINARE LE CAMERE

La parola d’ordine in camera è relax e quindi anche la luce deve contribuire al riposo. Comfort e l’atmosfera giusta, sono ideali per conciliare il sonno. Optate dunque per un’illuminazione più bassa rispetto all’area giorno, con un lampadario o una plafoniere di design in alto.

Oggi la scelta dell’illuminazione per i comodini è varia e anche se in questo caso si predilige una luce come una lampada che diffonde la luminosità dal basso, chi è abituato a leggere, prima di addormentarsi può scegliere delle soluzioni che puntano dall’alto sulla zona interessata di lettura.

Per chi ha la cabina armadio o un armadio profondo, l’inserimento nella parte alta di una fila di luci a scomparsa, che si possono azionare sia con un interruttore, sia con il semplice passaggio della mano, favorirà la scelta dei vestiti in condizioni di luce non troppo forte.

#ILLUMINARE IL BAGNO

Il bagno, ambiente di servizio, va illuminato in maniera diffusa e bisogna puntare ad un fascio di luce forte. Tutto sarà più enfatizzato se metterete ancora di più in risalto le pareti di bianco o inserirete delle mattonelle di ceramica riflettenti. Per ottenere invece un effetto meno forte, potete decorare le pareti con delle pietre o con della ceramica colorata.

Lo specchio è un punto sul quale bisogna fare molta attenzione. La luce deve essere frontale, in modo che non si creino ombre.

Se poi volete creare un’atmosfera rilassante anche in bagno, magari nella zona doccia/vasca, potete realizzare delle fascette di luce sul soffitto, che potrete personalizzare come volete e da accendere solo all’occasione. In questo modo il momento del bagno sarà un’esperienza da SPA!