
Come rinnovare il soggiorno? 5 consigli per non deludere le tue aspettative.
Soggiorno è sinonimo di accoglienza, dove ci si raccoglie con amici e famiglia, dove ci si guarda un film o semplicemente ci si rilassa.
Sicuramente in un rinnovo immobiliare, la figura dell’Architetto è un grande aiuto per non deludere le proprie aspettative e per non lasciarsi guidare dall’improvvisazione.
Importante sottolineare che il soggiorno delinea non solo lo stile dell’abitazione, ma i giusti dettagli e l’organizzazione degli spazi, fanno si che tutto possa risultare più ospitale, di comfort e di calore sia per i nostri ospiti che per la nostra famiglia.
#LA GRANDEZZA DEL SOGGIORNO
La grandezza degli ambienti è la prima cosa per pianificare la ristrutturazione del soggiorno.
Avere un soggiorno grande, non vuol dire riempirlo di un divano con molte piazze o con forme troppo particolari; parliamo infatti di un ambiente che necessariamente deve ospitare un elemento adeguato e armonico con il resto dei decorativi.
L’Architetto creerà quindi un soggiorno tenendo sempre sott’occhio le dimensioni globali degli spazi e di conseguenza quelli dedicati all’arredamento inteso come ad esempio: mobilio, librerie, piani di appoggio, oggettistica, ecc….
#IL SOGGIORNO E GLI SPECCHI
Per aumentare gli spazi visivi, si possono aggiungere in zone strategiche degli specchi. Questi fungono da lenti di ingrandimento degli ambienti e ci forniscono così una sensazione di maggiore respiro e libertà.
#IL SOGGIORNO E I COLORI
L’Architetto a cui vi sarete rivolti valuterà, oltre ad elementi estetici decorativi anche i colori o il colore con cui saranno dipinte le pareti, in modo da illuminare il vostro soggiorno, rendendolo armonico con tutti gli altri elementi. Il colore bianco per esempio, tendente al grigio, è adatto ad ogni situazione ed aumenta la spazialità. Mentre un salotto piccolo, con l’utilizzo di colori scuri, sembrerebbe solo più cupo e tenderà a restringersi.
#IL SOGGIORNO E LE TENDE
Molti non sanno che anche le tende aiutano ad aumentare gli spazi. Se infatti possediamo un immobile con ambienti non troppo alti, possiamo amplificare il senso di altezza percepito con tende che andranno dai 5 ai 10 cm dal soffitto, fino al pavimento. Si può chiaramente osare considerando giochi di colori con tende di vari stili e tendenze.
#IL SOGGIORNO E I TAPPETI
I tappeti che molti pensano siano un elemento decorativo da passare in secondo piano, in realtà oltre ad arredare gli ambienti devono essere utilizzati anche per delineare gli spazi. Creano infatti una specie di perimetro virtuale per delimitare in modo apparentemente naturale, gli spazi dove i nostri ospiti possono sentirsi liberi di stare.
Se siete una famiglia con bambini, sarebbe ideale privilegiare tappeti con dimensioni più ampie che hanno una duplice funzione: la prima dare un’area di gioco ai bambini, la seconda è proteggere la pavimentazione, soprattutto quando si tratta di pavimenti delicati come quelli in parquet.
0 comments