12
Mag

Organizzare gli spazi interni della casa con l’aiuto dei quattro Punti Cardinali

Se avete comprato casa, siete in procinto di farlo o siete in affitto, è bene verificare l’esposizione dell’edificio, per non lasciare al caso l’organizzazione degli spazi interni.

Essenziale sarà quindi osservare quello che ci circonda, la provenienza dei raggi solari e le diverse ombre proiettate dagli edifici e dalla vegetazione presente. Tutti questi accorgimenti, porteranno ad un doppio beneficio. Il primo, dal punto di vista energetico e del risparmio che si avrà riguardo a riscaldamento e illuminazione ed il secondo, un benessere termo-igrometrico cioè, sfruttare i benefici del sole in termini di calore e luce diretta, proveniente dalle finestre, in modo da riuscire a vivere la propria abitazione in ogni stagione e con qualunque temperatura.

In fase di progettazione, il Professionista Architetto, con l’aiuto di un software dedicato, potrà simulare l’esposizione dell’edificio al sole e quindi capire dove sarà più opportuno sistemate le camere e la zona living.

Se l’edificio invece è già esistente, l’Architetto saprà come ristrutturare o sistemare gli spazi interni della vostra casa, anche con l’aiuto dei quattro punti cardinali: Nord, Sud, Ovest ed Est.

Vediamo come:
#NORD

Il Nord è il lato più freddo della casa perché in inverno non riceve il sole ma in compenso, la luce sarà più naturale ed uniforme. Quindi se la casa è in fase di costruzione, il consiglio è di installare degli infissi molto ampi vista la poca esposizione ai raggi solari. La regola generale è comunque quelle di posizionare a nord, gli ambienti che riparano il resto delle camere più vissute da freddo invernale, ad esempio gli ambienti di servizio: lavanderia, guardaroba, dispensa, ripostiglio o corridoio.

#SUD

E’ il lato migliore per l’esposizione degli ambienti dove si vive di più, come la zona living. I raggi quasi orizzontali e che si protraggono in profondità negli spazi, rendono tutto più luminoso. A sud, se la casa è in costruzione o se la state ristrutturando, prevedete di mettere oltre la zona giorno anche la cucina che è perfetta esposta a sud-est.

#EST

Il sole nasce ad est e per questo gli ambienti esposti ad est riceveranno i primi raggi di sole. Nelle prime ore del giorno la luce sarà più intensa mentre con il trascorrere della giornata sarà più il buio a prendere piede. E’ per questo motivo che ad est andrebbe collocata la zona notte, soprattutto anche se vogliamo godere del ricambio d’aria naturale.

#OVEST

Ad ovest troviamo l’esposizione più “assolata” nelle ore pomeridiane. Sono qui collocati infatti tutti gli ambienti dedicati al relax come il salotto o lo studio. Ricordiamo però che nel periodo estivo, la troppa presenza dei raggi solari può risultare fastidiosa, se parliamo soprattutto di città calde e afose. Per questo motivo è opportuno destinare questo lato della casa al giardino, ove l’abitazione ne sia fornita o ad uno spazio che preveda di ospitare delle piante e del verde.