
Sognare una casa domotica? Non è più il futuro ma il presente
Che cos’è la domotica? Prima di tutto è un termine che deriva dall’unione delle parole domus (in latino “casa”) e robotica. E’ la scienza che in modo interdisciplinare, si occupa dello studio delle tecnologie che possono migliorare il nostro stile di vita in casa. Scienza nata negli anni Cinquanta in USA e che adesso sta iniziando ad essere alla portata di tutti.
Se sognate luci che si accendono da sole al tramonto, tapparelle che si alzano in automatico appena suona la vostra sveglia, oppure di un frigorifero che vi avvisa di cibi in scadenza o di forni che vi suggeriscono cosa cucinare per cena, stiamo parlando di casa domotica.
Quindi una casa automatizzata, che vi garantisce una più che elevata sicurezza abitativa oltre che ad un notevole risparmio energetico. Parliamo di tecnologie futuristiche, gestibili da smartphone o tablet, ovunque voi siate.
La grande differenza tra un sistema domotico e un impianto tradizionale, è che le apparecchiature, dialogano fra loro e hanno un funzionamento autonomo.
Si parla così di “casa intelligente”, in quanto in grado di modificare tutti i suoi apparati in funzione delle variabili interne ed esterne alla nostra abitazione.
#Cosa si può gestire con la domotica a casa?
Sono numerose le aree della casa che possono considerarsi automatizzabili, grazie all’installazione di un impianto domotico. E tutto sarà gestibile facilmente con un tablet, un pannello touch screen che vi permetterà di programmare, coordinare e connettere diversi impianti tecnologici.
In modo schematico, elenchiamo di seguito tutti i dispositivi e funzioni che possono essere controllate e che potrà svolgere la nostra “casa intelligente”, divise per categorie:
- RISPARMIO ENERGETICO
- monitoraggio dei consumi energetici in tempo reale;
- programmazione e gestione del consumo degli elettrodomestici;
- gestione dell’accensione o spegnimento dei punti luce (anche con timer);
- gestione impianto di climatizzazione (anche con timer);
- gestione sistema di irrigazione, ricircolo acqua e riscaldamento della piscina.
- AMBIENTE
- apertura e chiusura tapparelle (anche con timer);
- apertura e chiusura tende da sole e non (anche con timer);
- gestione del riscaldamento dell’acqua a uso sanitario attraverso caldaia, scaldabagno o pannelli solari.
- SICUREZZA
- apertura e chiusura il portone di casa;
- gestione sistema di videocitofonia
- gestione sistema di antifurto e/o videosorveglianza anche a distanza;
- gestione sistema di anti-allagamento e anti-incendio anche a distanza;
- apertura e chiusura cancelli o box auto.
- ELETTRODOMESTICI
- programmazione del funzionamento, dell’accensione e dello spegnimento degli elettrodomestici;
- gestione da remoto il funzionamento degli elettrodomestici;
- comunicazione con gli elettrodomestici (frigo smart).
#Casa domotica: quali vantaggi e quali svantaggi
Sicuramente un vantaggio è il risparmio energetico, infatti il controllo e l’ottimizzazione dei consumi, gestiti dal sistema, comporta che ci sia un contenimento dei costi energetici.
Un altro aspetto positivo è il maggior comfort dato dalla preimpostazione dei vari elementi da parte dell’utente come climatizzazione, illuminazione o programmare l’avvio della propria musica preferita appena si entra in casa.
La casa domotica usa dei sistemi user friendly, per cui non servirà armarvi di pazienza per capire come gestire tutto, perchè vi servirà un semplice tocco e l’utilizzo di tablet e smartphone.
Possiamo quindi dire che l’unico svantaggio sussiste nel prezzo che non è molto economico se parliamo però di un impianto completo.
L’Architetto è la figura che si occuperà di analizzare le necessità del committente, coordinando il lavoro di impiantista, termotecnico, progettista strutturale. Inoltre l’Architetto si premurerà di adattare l’impianto domotico alla metratura e la disposizione degli spazi dell’abitazione.
0 comments