
Le porte. Non sono un dettaglio ma una scelta di design
Scegliere delle porte da interni non è mai semplice. Tanti sottovalutano questo passaggio che in realtà non è “solo un dettaglio”. La porta infatti può influenzare notevolmente l’arredo e il design degli interni del nostro immobile; vincolandone lo stile e i colori data la vastità anche dei materiali. Stiamo parlando infatti di un elemento che è in grado di personalizzare in modo deciso i nostri ambienti.
#I sistemi di apertura delle porte da interni
Partiamo dalla porta classica, la porta a singolo battente. Questa tipologia può essere modificata e trasformata ad esempio verniciando il telaio dello stesso colore del muro, in modo da farlo sparire e far emergere maggiormente la porta. La porta scorrevole è un’ottima alternativa in luoghi ristretti, perché permette di guadagnare più spazio calpestabile, specialmente con la soluzione che prevede lavori sulla muratura dato che l’anta, grazie ad un binario, scomparirà all’interno del tramezzo o si manterrà esterna.
Soluzioni da prediligere per un ingombro ridotto sono la porta a libro, dove l’anta è divisa in due porzioni mobili che scorrono e si impacchettano di lato, e la porta rototraslante, dove l’anta, grazie ad un perno centrale, riesce a ruotare e a traslare a spinta contemporaneamente su entrambi i fronti.
Scelto quindi il tipo di porta, occorre pensare allo stile.
#Materiali e design
Ci sono moltissime alternative di materiali e design, per cui ci si può sbizzarrire tra gli stili: vintage, romantico, minimal, nordico, francese, nonché tra le infinite sfumature di colori dati dall’uso di materiali diversi: legno, laminato, PVC, ferro battuto o vetro.
Se si preferisce che le porte siano quasi impercettibili da notare in modo da dare risalto agli altri elementi dell’arredo, la porta dovrà avere lo stesso colore delle pareti. Se invece si vuole pensare alla porta come elemento decorativo che attiri gli sguardi, allora dovrà avere un tono da protagonista.
Da non sottovalutare, l’importanza della maniglia che, con la sua forma moderna o basica, decorata o squadrata, potrà, a seconda dei vostri gusti, farsi notare o scomparire per non togliere la scena alla porta.
#Dimensioni della stanza e la scelta della giusta porta
Le dimensioni dei locali, determinano la scelta delle porta da installare. La misura standard di larghezza è di 80 cm, misura che consente agevolmente il passaggio della maggior parte dell’arredamento e di carrozzine. Per stanze piccole come bagnetti, cabine armadio o ripostigli, ci sono anche porte più strette, da 70 o 60 cm, larghezza sufficiente per entrare e occupare il minimo della parete.
L’altezza è un altro dato importante. Lo standard generalmente si attesta sui 2.10 m. Raramente vengono richieste misure minori, solamente nel caso di soffitti molti abbassati, come può capitare in alcune vecchie cantine.
Scegliere bene le porte può rivelarsi un passo decisivo per rendere unici i tuoi spazi, ricordando che non si sta tratta “solo di un dettaglio” ma una scelta di design. Affidatevi ad un Professionista del settore che saprà darvi i giusti consigli, per aiutarvi a donare carattere e personalità al vostro immobile.
0 comments