ristrutturazione bagno milano sanitari progetto doccia
11
Feb

Monolocale è sinonimo di bagno piccolissimo. Ecco i consigli su come gestirne gli spazi!

La nuova tendenza, soprattutto a Milano, è il monolocale. Spesso è quindi sinonimo di un bagno piccolo, anzi piccolissimo! Ma non ci si deve scoraggiare e non per questo bisogna fare delle rinunce.

Di seguito cerchiamo di capire come poterlo ristrutturare ed arredare al meglio avendo a disposizione una metratura che rimane abitualmente al di sotto dei 4 mq.

Per poter costruire un ambiente che risulti armonioso è fondamentale avere in mente che non si potranno mettere dei lavabo o sanitari molto profondi, per una corretta impostazione per esempio un lavabo 40×40 cm o 40×60 cm può essere una valida idea.

Ma è anche vero che ogni immobile è a sé per cui possiamo parlare anche di bagni, più che piccolissimi, come posso essere ad esempio quei bagni ricavati nei sottoscala o all’entrata delle abitazioni in quelli che un tempo si chiamavano “tinelli”. Per cui l’esempio più calzante in questo caso di lavabo è quello di forma angolare.

Bidet e sanitari microscopici?

Esistono! Tutto è fatto per soddisfare le tue esigenze e quelle del tuo bagno piccolissimo.

Anche in questo caso la profondità deve essere ridotta. Meglio installare dei sanitari con una profondità di 48 cm (esistono!) invece che 55 cm, anche solo sette centimetri di meno, ti permetteranno di guadagnare spazio utile per muoverti più agevolmente nell’ambiente. In alternativa e se gli spazi lo permettono, molte aziende possono installare dei sanitari a terra o sospesi di dimensioni standard.

Doccia?

Per quanto riguarda la doccia, la scelta inevitabile sono le pareti in cristallo. Inutile indirizzarsi su box in pvc che a lungo andare risulterebbero opachi e che daranno un senso disordinato all’ambiente. Sicuramente il piatto angolare è il più indicato e agevola il passaggio, come anticipavamo per i sanitari.  Nell’immagine si può vedere una mia realizzazione dove la scelta, ponderata col committente, è stata quella di spostare la doccia esternamente al locale bagno per guadagnare spazio e rendere l’ambiente più fruibile. Al tempo stesso la doccia esterna è diventata un elemento d’arredo nonché uno elemento molto comodo da usare per il relax del fruitore.

E per l’ arredo…

L’arredo è il tocco finale che renderà il tuo bagno la chicca della casa. Lo specchio rende tutto più grande e arioso, raddoppiando lo spazio; i mobili sospesi oltre a permetterti di fare le pulizie con più facilità, la luce filtrerà sotto i mobili e tutto sembrerà più luminoso; l’illuminazione corretta è essenziale, illuminare lo specchio, i sanitari e la zona doccia, un professionista del settore non si fermerà a farvi installare un semplice lampadario sul plafone; abbinate le finiture, materiali, colori e linee in modo che tutto risulti armonioso.

Con gusto, scelte accurate e di qualità, anche l’ambiente all’apparenza più ostico da ristrutturare e personalizzare sarà la ciliegina sulla torta del vostro immobile.