
5 motivi per ristrutturare il tuo immobile con l’aiuto dell’architetto
Questo articolo è dedicato alla scoperta dei cinque motivi più frequenti e le ragioni che spingono i proprietari a chiamare un Professionista del settore per essere supportati nel percorso di rinnovo dei propri immobili.
Che si tratti di una vecchia casa o di un nuovo acquisto, la ristrutturazione ha a che fare sempre con il desiderio di trasformare la casa nel luogo che più ci assomiglia.
La ristrutturazione quindi coincide con la volontà di personalizzare o aggiornare il proprio immobile.
Quali sono quindi i lavori che hanno la precedenza o per i quali investiamo maggiormente? Di seguito la top five dei motivi che ci spingono a contattare un professionista.
#1: Migliorarne l’interior design
Più della metà dei nostri Clienti, ci chiede una ristrutturazione chiavi in mano per aiutarli a rendere la propria casa, bella; dobbiamo però metterci nell’ordine delle idee, che sentiamo una casa bella in maniera soggettiva e che riconosciamo subito anche vedendo solo un’immagine, in quali ambienti ci troviamo bene. Per questo costruiamo stanze immaginarie, salviamo foto costruendo un “idealbook”, cercando di realizzare un po’ alla volta la nostra casa dei sogni.
A chi affidarsi per creare l’immobile che ti assomiglia? All’Architetto, figura essenziale, che ti permette di superare la paura della ristrutturazione o della personalizzazione del tuo immobile.
#2: Aumenta il valore di rivendita
Per far fruttare al meglio il proprio investimento con l’intento quindi di guadagnare meglio in caso di vendita. Il consiglio è quello di ristrutturare l’immobile rivedendo gli spazi e rendendoli più funzionali e organizzando la casa al meglio in modo che il valore salga. Quindi giusto ristrutturare e creare spazi su misura, demolire e ricostruire al meglio.
#3: Integrare materiali green
La nuova tendenza è integrare i materiali green in modo da non danneggiare l’ambiente. Si dà il via in questo modo al rinnovo e alla ristrutturazione in chiave ecologica, dando spazio ai professionisti che sanno rispondere a queste nuove esigenze, offrendo ad esempio anche pitture ecologiche o usando nuovi materiali edili dedicati all’ambiente.
#4: Rivalutazione efficienza energetica
Molti clienti si trovano a dover affrontare fastidiosi spifferi di corrente d’aria, trovandosi un’immobile senza uniformità di calore o di freddo; tutti questi sono elementi fondamentali per sentirsi bene in casa propria. La soluzione? La sostituzione delle finestre e il migliorare l’isolamento sono interventi utili e necessari per farci stare meglio in casa ma che hanno anche il vantaggio di far rivalutare dell’immobile.
#5: Ottimizzare la spazio
Le nuove generazioni, desiderano una casa funzionale e facile, anzi facilissima, in cui regnano spazi contenitore, ordine e pulizia delle linee. L’Architetto studia la vostra metratura per ricavare il meglio in termini di sensazione di spazio. Un esempio pratico? Se lo spazio in casa non basta e non volete intervenire sulla struttura muraria, bisognerà sfruttare ogni centimetro quadrato con mobili e strutture progettate ad hoc. Nella maggior parte dei casi, basta alzare gli occhi e immaginare un soppalco e la conseguente creazione di un ulteriore spazio da sfruttare nella zona sottostante la scala, in modo da raddoppiare la superficie disponibile. Affidati ad un professionista del settore. Nelle mani giuste potrai incrementare i tuoi spazi.
0 comments