
Lo stile scandinavo: il design nordico che conquista
E’ difficile identificare lo stile scandinavo con una data precisa nella quale è nato perché prende direttamente spunto dal design così detto “di prodotto nordico” che ha rivoluzionato il mondo del design moderno.
Il desiderio di innovazione e modernità scatta sicuramente dopo le due guerre mondiali e porta un’ondata di rivoluzione nel mondo del design e si comincia a dare più importanza alle forme, ai materiali che devono essere naturali e alla funzionalità degli elementi.
Nell’ambito dell’arredamento, lo stile scandinavo presenta un’immediata sensazione di calore e purezza grazie alla costante presenza del colore bianco e da un senso di naturale armonia.
Troviamo dello stile scandinavo, diverse varianti, due su tutte: lo scandinavo vintage, che tende più al moderno e vero inizio del design nordico e lo scandinavo mid-century, dove prevale di più il legno e le tonalità dei dettagli, si spostano tra il giallo e l’arancio.
#STILE SCANDIVANO E AMBIENTE
I lunghi e freddi inverni che caratterizzano i paesi Scandinavi hanno condizionato il design delle loro case creando ambienti interni molto caldi ed accoglienti. La dominazione del bianco nello stile nordico è spiegato dalla mancanza di luce naturale per gran parte dell’anno; in questo modo tutti gli ambienti risulteranno più luminosi.
Inoltre il loro amore per la natura si manifesta proprio nell’utilizzo del legno; materiale quest’ultimo, sempre presente nelle case nordiche e che viene lasciato sempre al naturale.
Ricordiamo inoltre che le case nordiche sono spesso molto green. Si ha un’attenzione particolare al riciclo, ai materiali e alla modalità in cui vengono prodotti i mobili.
#SCEGLIEREI LO STILE SCANDINAVO?
Lo stile scandinavo è molto apprezzato perché l’atmosfera che si crea all’interno dell’abitazione è magico quando si amano il bianco, i colori tenui e il tessile naturale.
Caratteristiche dello stile scandinavo:
- Bianco ma non solo! Tutti i colori naturali tenui come il rosa pastello e il verde salvia spento, sono tra i colori preferiti e vengono usati molto per il tessile, quindi divani e cuscini. Lo scandinavo più moderno osa dettagli in nero come cornici e profili di tavolini per esempio per il soggiorno.
- Il legno naturale viene sempre valorizzato al suo stato naturale quindi è spesso legno grezzo, anche il metallo è spesso presente per certi pezzi d’arredamento, anche quest’ultimo lavorato grezzo e mai lucido!
- Tessile grezzo… lana, cotone grezzo e feltro sono esempi di tessile che si addicono a questo stile perché esprimono calore contro i freddi inverni del nord.
- il design fa parte del DNA dei paesi scandinavi e la loro attenzione al dettaglio è incredibile. Nessun pezzo a prescindere dalla sua grandezza e importanza viene scelto con leggerezza. Nonostante spesso le case scandinave abbiano dei pezzi di design storici non è mai design vistoso.
- Ordine e armonia
- La semplicità
0 comments