25
Ago

Lo stile moderno: bellezza e funzionalità dell’arredo

#Lo stile moderno

La rivoluzione nel mondo dell’architettura è avvenuto tra le due guerre, momento nel quale furono ripensati ogni criterio di tipo progettuale e di estetica. Ed ancora oggi viene considerato uno tra i più importanti movimenti della storia dell’architettura.

L’essenza del modernismo è la funzionalità, cioè l’esigenza che ogni spazio progettato debba essere utilizzato al meglio. Molti sono i maestri tutt’ora considerati i padri di questo movimento, come Le Corbusier con le sue idee di urbanistica sociale e Frank Lloyd Wright e l’architettura organic. Il movimento venne chiamato anche nel 1936 in America International Style, proprio per il fatto che aveva rivoluzionato un po’ tutto il mondo.

#Che cos’è lo stile moderno?

Cosa si intende quindi quando si parla di stile moderno dell’ambito dell’arredamento? Rimane imprescindibile, il concetto che lega bellezza e scopo, niente può essere bello se non è funzionale.

Attualmente questo stile, ha ereditato il concetto del modernismo originale ma si è fuso con l’idea di minimalismo di forme e spazi. I materiali infatti che si utilizzano per arredare sono semplici, spesso brillanti e lucidati, i colori tendono a essere neutri o scuri, sempre tinta unita e le forme sempre lineari e pulite.

#Moderno o minimal?

Con il passare del tempo il modernismo si è avvicinato al concetto di minimal diventando una sfacciettatura del modernismo classico e le differenze tra questi due stili non sono sempre così evidenti.

Lo stile moderno, tende ad essere meno rigido sulla scelta di colori e materiali. Questo stile infatti, ingloba anche il legno che al contrario, lo stile minimal non contempla. Possiamo quindi dire che lo stile minimal è più restrittivo sui materiali, prediligendo forme lineari, geometriche riducendo al minimo indispensabile l’arredamento a livello estetico e usufruendo si pochissimi colori, solo sfumature di bianco e nero.

Lo stile moderno è più basato sulla struttura della casa e sull’esigenza funzionale delle cose mentre lo stile minimal riduce l’ingombro delle cose come scelta estetica.

#Sceglierei lo stile moderno?

Lo stile moderno è forse lo stile più adattabile di tutti, perché ci sono molte sfaccettature che si possono adattare bene al gusto di molti.  Possiamo dire che, lavorando per sottrazione, chi è da stile moderno non ama il classico e il barocco, non ama lo stile ruvido dell’industrial e rifugge dallo stile country.

Le caratteristiche che più distinguono lo stile moderno sono la funzionalità dello spazio e una elegante semplicità.

Quindi cosa rende una casa moderna?

  • linee e forme semplici e lineari
  • la luminosità accentuata degli ambienti
  • predilezione di superfici lucide o trasparenti
  • la funzionalità dell’arredo e degli oggetti
  • il colore bianco e le sue sfumature
  • qualità al posto di quantità