
Le tende da interni. Definiamo lo stile e l’immagine della casa.
Andranno scelte con la stessa cura ed attenzione con cui sono stati scelti i mobili, per trovare gli accordi cromatici e stilistici corretti, in modo da donare armonia agli ambienti.
Le tende risultano così importanti perché la scelta errata, fa si che venga dirottato il gusto stilistico dell’intera abitazione verso una direzione che non era quella desiderata di partenza.
Come tutti i completi tessili, hanno il vantaggio di essere aggiunti quando l’impianto d’arredo è già completo ma la loro scelta non è da sottovalutare.
Di seguito troverete qualche idea da cui prendere spunto.
#TENDE ARRICCIATE: VERSATILI PER TUTTI GLI STILI
Iniziamo con il dire che questo tipo di tenda è il più versatile e quindi adatta a tutti i tipi di finestre e portefinestre. Formate da uno o più teli di tessuto, sostenuti da un bastone o da un binario, si abbinano facilmente ad altre tipologie di tende come per esempio quelle a pannello o a pacchetto con risvolti estetici di significato.
Le tende arricciate lunghe fino a terra ai lati delle finestre, magari realizzate con colori o texture fantasia, aggiungono una nota décor che abbinata a semplici teli in tessuto chiaro, che schermano la luce naturale delle finestre. Mentre utilizzate in tessuto pesante, sono un ottimo ausilio per oscurare meglio gli ambienti in caso in cui nell’appartamento ci siamo delle persiane a lamelle che fanno sempre filtrare un po’ di luce.
In ogni caso a determinare l’estetica e l’effetto decorativo di questo tipo di tenda, è sicuramente il grado di arricciatura che fa assumere al contesto un aspetto più classico o essenziale, con la scelta di tessuti leggeri e tinte neutre.
Viene considerata standard una tenda che arriva a circa 2,5 cm dal pavimento. Ma sono di sicuro impatto quegli ambienti, tra i quali i più indicati sono soggiorni e camere da letto, nei quali questa tipologia di tenda si appoggia al pavimento, creando morbide onde. Sono fortemente sconsigliati gli ambienti di bagno e cucina.
Inoltre in base allo stile che si vuole dare all’ambiente e alla tipologia dell’infisso, si possono decidere i sostegni tra cui troviamo a binari, bastoni in legno, in metallo oppure sostenute da fili metallici.
#TENDE E SOVRATENDE
Abbinare un sistema formato da tende a rullo, installate a vetro e sovratende arricciate consente di ottenere diversi vantaggi come: impreziosire le pareti, creare un drappeggio decorativo di grande impatto ed un piacevole gioco di volumi. Un mix di tendaggi che aggiunge charme agli ambienti rendendoli soft e accoglienti.
#INTERNI CONTEMPORANEI: TENDE A PACCHETTO E A RULLO
Per dare all’abitazione un’immagine contemporanea, la scelta delle tende deve ricadere su quelle a pacchetto o a rullo, che come lo indica il nome, si arrotolano letteralmente ad un rullo che simula una sorta di cassonetto. Le tende a rullo, dall’estetica minimal e dalla praticità d’uso, le hanno trasformate in complementi ideali per interni hi-tech dove le superfici finestrate occupano anche intere pareti.
Entrambe le tipologie, sono accomunate dal modo in cui si regola l’apertura, entrambe infatti si raccolgono nella parte alta della finestra e sono un’ottima scelta sia per gli appartamenti moderni o i loft ristrutturati.
Nello specifico, le tende a pacchetto quando vengono sollevate formano onde morbide, grazie ad un sistema di anellini che regolano la posizione di blocco. Hanno una funzione decorativa e, una volta raccolta la tenda, producono pieghe tutte uguali e dritte.
Per unire l’esigenza di oscurare a quella di schermare lasciando però filtrare la luce, esistono sistemi a rullo che permettono di abbinare due teli, da regolare in modo indipendente.
#PORTEFINESTRE E TENDE A PANNELLI SCORREVOLI
Formate da teli di tessuto che scorrono su appositi binari spostandosi lateralmente. Sono pratiche e maneggevoli dall’estetica lineare e minimal, possono anche arrivare fino a terra.
Vengono proposte in vari tessuti tra cui, cotone o lino e sono la scelta ideale per chi cerca il massimo dell’essenzialità, con il vantaggio di amplificare la luce e diventano decorative nel caso si usino match di colori e fantasie; terminano con profili in metallo che servono a tenere tesa la stoffa. Va considerato che, più i pannelli sono stretti, più sembrano frazionare lo spazio a parete. Al contrario. l’ampiezza del telo permette un senso di continuità che allarga visivamente la stanza. Per quanto riguarda il fissaggio, i sostegni si possono ancorare al muro o al soffitto e in questo caso il locale apparirà più alto.
0 comments