
I colori “must have” per dipingere casa nel 2020
Il cambiamento di stile del proprio appartamento avviene anche e se vogliamo semplicemente dalla tinteggiatura delle pareti, anche se semplicemente non è la parola corretta, perché è proprio una di quelle decisioni che mandano in crisi o che, al contrario vengono prese con troppa leggerezza.
In questo articolo troverete una guida per qualche idea in più!
#COLORE PANTONE 2020
Se vi state chiedendo quale sarà il colore Pantone dell’anno 2020 sarà ed è il Classic Blue.
Una tonalità che ritroviamo nel cielo all’alba, un colore profondo che porta un senso di tranquillità e serenità. Sarà una scelta di tendenza che ritroveremo anche nelle decorazione d’interni.
Un colore che richiama all’eleganza e che crea un bellissimo contrasto con il bianco e le tinte neutre oltre al fascino che lo contraddistingue, se lo pensiamo abbinato al legno nell’arredamento ma anche per il parquet e perfetto abbinato a una scelta tessile quale il velluto, anche semplicemente adagiando un cuscino sul divano.
#BICOLOR: LA CASA A PIU’ COLORI
La scelta di portare il colore dentro casa è sinonimo di voglia di un cambiamento energico e la ricerca di un effetto fresco e un tocco contemporaneo, anche attraverso l’accostamento di giochi di illusioni ottiche e geometrie. Tutto può essere combinato, ed un Professionista può aiutarvi a dare, forma e colore alle vostre idee.
Risulta fondamentale individuare i colori che volete usare per il gioco di cromie e l’orientamento, orizzontale o verticale per la stesura del colore. L’intervento che risulta più semplice è seguire la divisione naturale, alternando le pareti, magari con il colore più forte su una sola.
Da non dimenticare il soffitto che può sia rimanere bianco che tingersi dello stesso colore delle pareti. Sicuramente la sensazione che può dare una o l’altra scelta contribuirà a donare alla stanza un carattere più serio piuttosto che giocoso. Va poi tenuto conto degli arredi, soprattutto quelli colorati: interessante la sovrapposizione piuttosto che il contrasto. E un altro elemento utile potrebbe quello di giocare con i colori non della pittura, ma dei materiali.
#L’ALTERNATIVA AL BIANCO
Scegliere un colore che non sia il bianco per le pareti di casa o per gli arredi, vuol dire dare un tocco di personalità al proprio immobile. Il Beige, l’écru, il tortora e tutte le altre declinazioni di questi colori, sono una presenza molto delicata e possono cambiare sfumature in base alla luce.
Non possiamo quindi chiamarlo semplicemente beige perché si spazia dal miele speziato alla mandorla tostata al sabbia al greige… mentre neutro può trasformare l’atmosfera di una stanza attraverso l’architettura e la luce.
Dobbiamo toglierci dalla testa che sia un colore noioso, anzi, se lo sceglierete, non ve ne pentirete.
0 comments