30
Giu

Vuoi dare carattere alla parete dietro al letto? Scopri come!

Durante la ristrutturazione, il committente si focalizza generalmente sull’arredo del soggiorno, della cucina e dei bagni. Ponendo meno attenzione alle pareti, soprattutto della camera. Il pensiero è “con il tempo troverò l’idea anche per quelle”. In realtà affidandosi ad un professionista del settore, nulla rimane “a metà” ma tutto viene elaborato e pensato in base allo stile scelto.

Il punto della casa a cui si pone meno attenzione è la parte dietro il letto che invece, come vedremo, arredandola darà carattere e personalità anche a questo ambiente, con l’aiuto di tappezzerie, boiserie, quadri, mensole e oggetti impareremo a rinnovarla.

Partiamo!

#Arredare la parete con oggetti

Con un po’ di fantasia e seguendo lo stile della casa, arredare il sommier non è così complicato. Osare è la parola d’ordine e qualsiasi elemento può diventare originale: da vecchi vinili, a vecchi tappeti/arazzo o quadri particolari e colorati.

Amate la musica e quindi i dischi in vinile fanno parte del vostro io? Allora appendeteli! Valgono chiaramente le stesse regole per appendere una serie di quadri. Create la composizione atterra e poi procedete sulla parete. Oppure avere un’infinita collezione di cappelli, collane o ventagli? Osate! L’importante è che siano abbastanza leggeri e poco ingombranti.

#Non amo i comodini

Le mensole a muro sono una valida alternativa per chi non vuole in camera il tradizionale comodino. Sono piani di appoggio e nelle versioni più hi tech viene integrata anche la lampada da lettura.

Possono essere anche montate in stile retrò, diventando così motivo decorativo come in una composizione fatta di mensole.

Si può anche procedere all’installazione di una mensola ricavata da una struttura in cartongesso con funzione isolante, che viene posizionata dietro al letto alla stessa altezza della testata e di un colore che stacca completamente dallo sfondo neutro e sulla quale possono essere appoggiati oggetti e quadri.

#Barra pensile o asta minimal

Modernissima e super pratica, è l’installazione della barra pensile, che si presta a molteplici usi: è dotata di luce incorporata, diversi ganci e offre un piano d’appoggio per piccoli oggetti. Ha una larghezza superiore al letto e, per un risultato simmetrico, deve arrivare a filo con i comodini.

Oppure si può pensare ad un’asta minimal, magari di bambù, a sostegno di una testata di tessuto con disegni o ideogrammi in stile giapponese o semplicemente optando ad una stoffa colorata in tinta unita.

#Amare il colore su parete

Una soluzione che resta di sicuro effetto è la pittura murale. Basta infatti interrompere il monocolore con qualche tocco studiato e il gioco è fatto!

Una sola parete o solo una porzione, colorata con una tinta di contrasto produrrà un effetto visivo differente. Infatti se le tinte chiare dilatano lo spazio, quelle scure ne accentuano la profondità.

Consiglio, Una fascia colorata, alta circa 100 cm, riproporziona la stanza dal soffitto alto.

#E’ tornata la carta da parati

 E’ ormai da qualche anno che è tornata in auge la carta da parati per abbellire le nostre case, spaziando da cucine, camere da letto e bagni e non solo quindi i soggiorni.

Si può riservare a questo stile non solo tutta la parete ma anche solo una porzione. Sicuramente posizionata dietro il letto, avrà un alto valore decorativo e donerà carattere all’ambiente in base al disegno che si sceglierà.

Ricordiamo che le aziende hanno risposto a questo trend proponendo modelli personalizzabili per dimensioni, colori e motivi e con sistemi di posa semplificati: la colla si mette sul muro invece che sulla carta oppure i rotoli di carta sono già adesivi.

#La boiserie

La boiserie, che si tratti di legno come vuole la tradizione o da pannelli tessili per adattarsi a camere con uno stile più contemporaneo, crea sempre una sensazione calore avvolgente che non ha uguali.

Posare autentiche boiserie lignee è un lavoro per professionisti. Si può, però, ricrearne l’effetto decorativo attraverso cornici e bordi pronti all’uso. In materiale plastico della famiglia del polistirolo, si incollano alla parete e possono poi essere dipinti con normali idropitture con motivi a losanghe in stile anni ’50 o da pannelli in legno, arricchiti da una semplice modanatura che crea una cornice in corrispondenza della testata del letto oppure da una testata in tessuto imbottito che alterna forme e colori.