
Pannelli divisori: come dare forma allo spazio
#COSA SONO I PANNELLI DIVISORI?
Abbiamo già trattato l’argomento per quanto riguarda la crescente richiesta di trasformare un appartamento tradizionale in open space. In questo articolo, faremo un passo in più e ci concentreremo sulla funzionalità e l’utilizzo dei divisori, soluzione perfetta per creare nuovi spazi all’interno di un’ambiente open, coniugando design e funzionalità e mantenendo intatto il senso di continuità tra le stanze.
Il pannello divisorio è un intramontabile arredo e oggetto in continua evoluzione che continua il suo percorso di rinnovamento, troviamo infatti oggi sul mercato, dei divisori moderni che renderanno la vostra casa originale e di grande attualità.
#DARE FORMA ALLO SPAZIO
Come vere e proprie pareti mobili, i divisori permettono di schermare in modo strategico, alcuni punti dell’ambiente, arredando così gli open space senza essere obbligati a ricorrere a muri e tramezzi ingombranti e limitanti.
Chi desidera introdurre questo oggetto di design che oggi possiamo anche identificare non solo come funzionale ma anche scultoreo, ha la possibilità di scegliere tra le numerose versioni di divisori in legno, materiale tradizionale ma del tutto adattabile a contesti sia classici che moderni.
Gli elementi divisori, spesso vengono anche utilizzati per garantire un passaggio di luce tra gli ambienti: in questo senso la soluzione più utilizzata è l’inserimento di un vetro divisorio di cui troviamo diverse versioni, dal classico trasparente all’opacizzato, decorato o colorato.
Una scelta invece più particolare e se vogliamo, di nicchia e consigliabile da professionisti del settore è l’inserimento di divisori sospesi, dei separé che scendono in verticale dal soffitto e che creano un piacevole gioco di vuoti e pieni che appaga l’occhio in modo suggestivo. Interessante è scoprire che questa tipologia di divisori sospesi, può essere prodotta con tessuti e materiali fonoassorbenti che creano piccole isole acustiche nello spazio.
#DIVISORIO COME ARREDO SORPRENDENTE
A seconda degli accessori e delle caratteristiche scelte, il divisorio diventa punto focale dell’ambiente. E’ il caso del divisorio luminoso, che permette di unire la parte funzionale a quella illuminante. Si sostituiscono così le lampade e viene a crearsi un’atmosfera romantica ed elegante.
Caratterizzati da forme originali e colori vivaci, i divisori in tessuto permettono di dare un tocco divertente al proprio ambiente. In più, la possibilità di personalizzazione e le proprietà fonoassorbenti fanno di questo divisorio una scelta estremamente interessante.
Scelta accattivante e che oltre a sviluppare delle qualità acustiche, permette di essere un divisorio sia autoportante che complemento d’arredo e permette di occupare qualsiasi punto della casa, senza intaccare strutture perimetrali, al contrario dei divisori a soffitto che invece vanno a modificare in modo definitivo la divisione degli spazi.
#AMBIENTI, DIVISORI E PERSONALIZZAZIONE
Il divisorio è l’arredo mobile per eccellenza, per chi cerca di diversificare gli spazi senza dover ricorrere a divisioni fisse e poter usufruire di modelli dalle forme insolite che renderebbero favoloso un progetto di interior design, con mix originali di colori e materiali.
Inoltre, oltre ad essere un elemento di design, e adattarsi a qualsiasi gusto stilistico, il divisorio si adatta ad ogni ambiente e trattandosi di un prodotto di grande funzionalità, lo si trova anche fornito di rotelle.
La mobilità può risultare caratteristica imprescindibile e di grande aiuto nel caso in cui i pannelli contengano piante. Infatti è sempre più diffusa, la tendenza di arredare gli interni con intere pareti in erba sintetica o con pannelli che si sviluppano in verticale e permettono di inserire vere e proprie piante rampicanti.
I divisori con piante permettono di portare il verde nelle nostre case in un modo elegante ma assolutamente non invasivo. Una tendenza quella di oggi, veramente molto originale e in linea con l’attualissimo stile Urban jungle.
0 comments