
Cappe da cucina: oggetti di design unici e di grande gusto estetico
#CAPPE DA CUCINA
Durante la ristrutturazione del proprio immobile, è naturale imbattersi nella scelta della cucina.
I professionisti del settore sapranno sicuramente divincolarsi e indirizzarvi nella giungla di moduli e scelte cromatiche, di cappe e piani cottura che oggi abbiamo a disposizione.
In questo articolo analizzeremo il mondo delle cappe da cucina, elemento non solo funzionale dato che aspira fumi e odori della nostra cucina o elettrodomestico obbligatorio per legge sia per i piani cottura a gas o elettrici ma anche di design. Le cappe sono diventate dei veri e propri complementi d’arredo, costruiti con materiali pregiati come acciaio o vetro.
Ad incasso, ad isola, a parete o ad angolo, la cappa deve avere larghezza uguale o superiore al piano cottura, ma non inferiore.
La larghezza varia in genere tra 60 e 120 cm, ma esistono anche modelli più piccoli o più grandi mentre l’altezza dipende dalla lunghezza del condotto di evacuazione dei fumi.
Ricordiamo inoltre che la portata d’aria viene espressa in cubi/ora (m3/h) e rappresenta la quantità di aria che la cappa ha la capacità di aspirare.
#CAPPA ASPIRANTE E FILTRANTE
Quando viene installato un piano cottura a gas o induzione, è obbligatorio installare anche la cappa. L’installazione di una cappa filtrante o a ricircolo è necessaria solo nel caso in cui non sia possibile realizzare il condotto di evacuazione dei fumi. Questi particolari modelli di cappa, non espellono all’esterno l’aria aspirata, ma la purificano, grazie a speciali filtri e la immettono di nuovo nell’ambiente. Inoltre necessitano di una manutenzione periodica che consiste nel lavaggio o la sostituzione dei filtri per gli odori e i grassi.
#TIPOLOGIE DI CAPPA
Come anticipato, esistono sul mercato odierno diverse tipologie di cappa che variano a seconda del tipo di cucina e gusto personale.
CAPPA A PARETE
La cappa a parete o detta anche “a camino” è nella maggior parte dei casi, di acciaio inossidabile, installabile su di una parete completamente libera o tra un pensile e l’altro sopra al piano cottura. Avrà quindi un impatto visivo importante.
CAPPA A ISOLA
Nel caso dell’installazione della cappa ad isola, la cucina è posizionata al centro della stanza con il piano cottura distante dal muro e la cappa sarà da installare al soffitto. Se si cerca una cappa moderna e originale, che si faccia notare per estetica e design in una cucina di grandi dimensioni, ecco che la tendenza del momento è di prediligere la tipologia di cappa sospesa o cappa a isola, che viene ancorata al soffitto – da cui pende come un lampadario – sopra l’unità cottura posta al centro della stanza.
CAPPA AD ANGOLO
La cappa ad angolo è una cappa da installare tra le pareti, dalla caratteristica forma a caminetto. Ideale in contesti di arredo classici, ma riadattabile anche in contesti più moderni utilizzando soprattutto l’acciaio come materiale.
La cucina in questo caso, sarà sviluppata tra due pareti della stanza e il piano cottura sarà posizionato a ridosso dell’angolo.
CAPPA A INCASSO
La cappa da incasso è da installare all’interno del pensile. Questo modello viene anche chiamato cappa sottopensile, di cui esistono alcuni modelli a scomparsa nascoste da un’anta del mobile della cucina, o i modelli completamente a vista o semi-integrati. Molto amata, la cappa sottopensile garantisce ottimi risultati di aspirazione e vince in quanto a praticità, anche dal punto di vista della pulizia, soprattutto nelle cucine di piccole dimensioni dove ci sono pochi pensili a disposizione.
0 comments