04
Mar

Basta rumori! Come insonorizzare casa?

Se si abita in città, l’inquinamento acustico purtroppo la fa da padrone e non deve essere sottovalutato. Perché? Perché anche se pensiamo che non ci dia così poi tanto fastidio, a lungo andare, ha conseguenze negative sulla salute accrescendo stress e irritabilità oltre a problemi più seri come ipertensione, diabete e depressione.

Ovviamente non possiamo generalizzare, perché non tutte le abitazioni sono uguali a livello di insonorizzazione.

Ricordiamo però che è solo a partire dagli anni ’90 che sono state inserite e anche rafforzate delle normative riguardanti questo problema. Questo vuol dire che se il vostro appartamento è stato costruito prima di quell’anno, c’è margine per poter migliorare il problema dell’inquinamento acustico.

#IL RUMORE DA DOVE VIENE?

Le case, sono sempre esposte a diversi generi di rumori che provengono non soltanto dall’esterno ma anche da sorgenti sonore interne.

Vediamo quali:

  • Rumori che provengono dall’esterno come per esempio: auto, strada, tram, cantieri in corso, lavoro quotidiano delle zone industriali.

 

  • Rumori che provengono dall’interno e che si generano all’intero della propria abitazione come calpestio, spostamento di sedie, caduta di oggetti o grandi elettrodomestici, caldaie o impianti, rubinetti e scarichi e ascensori.

 

  • Rumori da riverbero, sono quei rumori che si propagano per effetto della risonanza, come quelli che si generano dalla romba delle scale e dalle parti comuni degli edifici.

 

In conclusione, un corretto isolamento acustico diventa una vera e propria necessità, non soltanto per vivere tranquilli nei propri spazi, ma anche per non arrecare disturbo agli altri.

#ASSORBIRE I RUMORI CON LA PITTURA

Potreste non crederci ma è tutto vero. Esistono delle pitture, che sono in grado di assorbire i rumori. Composte da lattice e acqua, mescolate insieme, formano una sottile membrana sulle pareti che le rende lievemente fonoassorbenti.

#I DOPPI VETRI

Una delle soluzioni più efficaci contro i rumori provenienti dall’esterno, sono i doppi vetri. Si tratta di una soluzione, seppur non molto economica ma di giusto impatto nel tempo.

#REALIZZARE UN CONTROSOFFITO

Il calpestio proveniente dai piani sovrastanti il proprio è uno dei rumori che maggiormente infastidiscono, soprattutto se ci troviamo a dover fronteggiare chi cammina in casa con scarpe con tacchi rumorosi o se ci sono dei bambini che si rincorrono.

Se il problema deriva dall’alto, la soluzione più efficace può essere allora quella della realizzazione di un controsoffitto, riempito magari di materiale fonoassorbente.

#ISOLANTE AL PAVIMENTO

Esistono pannelli fonoisolanti da posare sotto i pavimenti, in fase di costruzione. Questa, una soluzione utile non soltanto per non dare disturbo agli altri ma anche per “proteggersi” dei rumori provenienti dal basso.

Naturalmente, posizionare i pannelli fonoisolanti, richiede la rimozione e il rifacimento del pavimento.

#MATERIALI ISOLANTI PER PARETI

I materiali fonoassorbenti che si posizionano alle parti, sono la soluzione migliore per proteggersi dai rumori che provengono dai vicini o dalla strada. Ricordiamo che queste pareti, hanno uno spessore di pochissimi centimetri, per cui un ingombro minimo per un risultato ottimo.

Tra i materiali più efficaci c’è il sughero ma si possono anche usare legno o cellulosa.
Un’alternativa sono placche di cartongesso, che però presentano un’efficacia un po’ inferiore.

#I MOBILI ALLEATI PER INSONORIZZARE CASA

Non vi stupite se vi diciamo che i libri sono efficacissimi per assorbire i rumori. Una bella libreria piena di libri, fa sì che nell’ambiente prescelto, non arrivino i rumori per cui sono utili non solo nella zona living ma anche nelle camere.

 

Didascalia foto: i pannelli fonoassorbenti vengono realizzati mineralizzando le fibre di legno e legandole grazie all’aggiunta di un collante cementizio che conferisce loro compattezza e resistenza. La miscela viene poi messa in uno stampo ad hoc e lasciata asciugare. (Azienda: Form us with love – collezione BAUX Acoustic pulp pannel)