26
Feb

Arredare il soggiorno come perfetta zona living

Quando pensiamo al cuore della casa, la prima immagine che ci viene in mente è sicuramente il soggiorno. L’ambiente dove trascorriamo più tempo, in cui incontriamo amici e/o parenti e dove la sera ci mettiamo in relax di fronte alla tv o a leggere un bel libro.

Il soggiorno si è trasformato con il tempo nella la zona della casa che racconta meglio la personalità di chi lo abita. Diventa così la zona living che si personalizza a seconda dello stile ed esigenze.

I living moderni, possono configurarsi come uno spazio unico, nel quale viene inglobata anche la zona pranzo, la zona accoglienza e zona smart working, dividendosi così in macro aree differenti.

Cerchiamo in questo articolo, di capire come poter arredare al meglio, il cuore della casa.

#IL SOGGIONO ED IL DIVANO

Il divano è il primo elemento d’arredo che si sceglie. Non dobbiamo però dimenticare di scegliere il divano, non soltanto per l’estetica ma anche per le sue misure.

Inoltre chi decide per un unico divano, non fa una scelta sbagliata. Non bisogna forzatamente sovraccaricare la zona living di poltrone e poltroncine perché per creare una zona funzionale, tutti gli arredi devono essere assolutamente bilanciati fra loro. Il divano dovrà avere dimensioni proporzionate alla stanza e consigliamo di evitare i modelli oversize anche quando lo spazio a nostra disposizione abbonda.

Piuttosto in questo caso, si potrebbe optare per due divani più piccoli, magari da due o tre posti, che ci permetteranno di definire meglio lo spazio della zona relax e risulteranno più pratici.

Se la zona living a nostra disposizione è ampia, non dobbiamo però eccedere e pensare di inserire grandi divani a penisola e dalle forme curve, perché non saranno mai utilizzati per la loro interezza, quanto invece due divani o un unico di vano dalle dimensioni più contenute.

#SUA MAESTA’ IL TAPPETO

I tappeti, passione di molti e cruccio di alcuni, come posizionarli, dove metterli, quali scegliere…

Diciamo che nello stesso istante in cui guardiamo il nostro soggiorno vuoto, magari del nostro immobile appena ristrutturato, pensiamo alla comodità del nostro futuro divano. In realtà dovremmo prima scegliere il tappeto, perché sin da subito ci aiuterà a prendere la strada giusta sia che si parli di colori che di delimitazione dello spazio o di stile.

Infatti, posizionare il tappeto, ci permette non soltanto come dicevamo prima di delimitare gli spazi ma anche creare una sorta di ricamo tra gli arredi e gli accessori.

Ovviamente, anche i tappeti sono da scegliere in rispetto delle proporzioni dell’ambiente. Un tappeto troppo piccolo, sicuramente stonerà a livello di arredo inoltre è buona norma che chiunque sieda sul divano o su di una poltrona, vi poggi sopra i piedi.

#SOGGIORNO ED IL TAVOLINO FRONTE AL DIVANO

Il tavolino, immancabile elemento di arredo, utile non soltanto come piano di appoggio ma anche come elemento di design che donerà forza e carattere allo spazio.

Le regole da seguire in questo caso sono poche: scegliete un modello sì originale ma che vada d’accordo con l’arredamento che lo circonda. Optate sempre per un modello basso.

In ambienti dove il tavolino, sarebbe solo un inutile ingombro, potrete scegliere un comodo pouf, che sarà utile comunque come piano d’appoggio, o da seduta extra ed il risultato sarà per nulla scontato, anzi risulterà una scelta elegante e moderna.

I tavolini laterali invece, alti come i braccioli del divano, sono un ottimo complemento e conferiscono al soggiorno un senso di compiutezza. Ovviamente anche questi elementi devono essere inseriti quando lo spazio a disposizione lo consente. Ricordiamo che non dobbiamo riempire la nostra zona living ma renderla elegante e confortevole.

#LE TENDE UN GIOCO TRA AMORE ODIO

Non tutti amano le tende, c’è chi addirittura le “odia” ma in realtà sono un elemento decisivo e di sicuro valore estetico e di design. Ne esistono di differenti tipi esempio a pacchetto, agganciate a bastoni o su binari e soprattutto in tanti tessuti e dalle infinite soluzioni estetiche. Tutti potranno così trovare lo stile più adatto alle proprie esigenze.

Il consiglio è quello di scegliere tende con colori tenui, che possano dare continuità tra le pareti ed in modo da rendere lo spazio più grande.

Il tema delle tende è stato approfondito nel dettaglio in un articolo sempre del nostro blog! Non perdetevelo!

#ARREDARE SENZA DIMENTICARE LUCI E PARETI  

Non possiamo dire di aver arredato il nostro soggiorno, se prima non ci occupiamo di luci e pareti.

Prima di tutto le luci sono fondamentali per dare quel tocco di calore e design utili a rendere la zona living veramente confortevole.

Questo ambiente della casa necessita di tanta illuminazione. Oltre al classico lampadario, quindi, è bene aggiungere lampade da appoggio sui tavolini o anche da terra accanto ai divani per creare un’atmosfera ideale per il relax o funzionale alla lettura.

Le lampade con braccio orientabile a parete non passano mai di moda e consentono di orientare la luce dove si preferisce, evitando di ingombrare lo spazio del pavimento.

Quadri e fotografie invece, completano lo spazio. Magari fare giochi di cornici di dimensioni e grandezze diverse, permette di caratterizzare l’ambiente rendendolo più dinamico.

Per concludere, basta adesso affidarsi al proprio gusto estetico e di stile per arricchire il soggiorno di tutte quelle cose, come oggetti e suppellettili che lo possono rendere soltanto nostro ma caldo ed accogliente agli occhi dei nostri ospiti.